Notizie meteo dal Mondo
Gli scienziati dell'Università di Copenhagen, in Danimarca, hanno osservato per la prima volta un raro fenomeno naturale: l'inondazione glaciale in Groenlandia. Più di 3.000 miliardi di litri di acqua di fusione si sono riversati da un lago nella parte orientale dell'isola nel corso di diverse settimane. Lo studio ha evidenziato le “forze enormi e potenzialmente pericolose” che l'acqua di fusione può scatenare. Il lago Catalina, nella Groenlandia orientale, contiene tre volte il consumo annuale di acqua dell'intera Danimarca. Ha scaricato 3,4 chilometri cubi di acqua di fusione nel fiordo di Scoresby Sound.
Più »I corpi di due donne sono stati ritrovati nella comunità di Taifa, nella provincia di Taza, in Marocco. Altre otto persone sono rimaste ferite nelle inondazioni che si sono verificate nella regione, ha dichiarato a SNRTnews l'ufficio regionale per la salute e la protezione sociale della provincia di Taza. La stessa fonte ha indicato che i feriti hanno ricevuto cure mediche e sono in condizioni non preoccupanti. I temporali che si sono verificati nella regione dalla sera di sabato 12 ottobre 2024, hanno causato gravi inondazioni e forti piogge, provocando la morte di un gran numero di pecore e danni materiali, oltre a danneggiare alcune strade.
Più »I flussi fluviali in tutto il mondo sono scesi ai minimi storici l'anno scorso in mezzo a un'ondata di caldo record, mettendo a rischio le forniture idriche in un'epoca di aumento della domanda, ha dichiarato l'agenzia meteorologica delle Nazioni Unite in un rapporto. Secondo il rapporto State of Global Water Resources (Stato delle risorse idriche globali), pubblicato lunedì dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), “le forniture idriche globali sono sottoposte a una forte pressione, con cinque anni consecutivi di flussi fluviali e afflussi nei bacini idrici inferiori alla norma”. La siccità prolungata ha ridotto i flussi fluviali in gran parte del Nord, Centro e Sud America, e i bacini fluviali del Mississippi e del Rio delle Amazzoni hanno registrato livelli idrici minimi record nel 2023, secondo il rapporto, basato su 33 anni di dati. Anche i bacini fluviali del Gange e del Mekong hanno registrato condizioni di siccità. Complessivamente, il 50% dei bacini idrografici globali ha registrato livelli bassi, la maggior parte dei quali è in deficit e riduce la disponibilità di acqua per l'agricoltura e l'industria.
Più »
